Scandurra: “Ci vuole una nuova stagione dell’antiracket”

Di seguito l’intervista rilasciata alla Gazzetta del Sud dal Vice Presidente Nazionale di Sos-Impresa Rete Per la Legalità, Giuseppe Scandurra.

Siamo a quasi sette milioni di euro. E la Sicilia nel triennio 2019-2019 ha superato perfino la Campania e la Calabria come volume economico per i mutui e i ristori che l’ufficio del Commissario straordinario antiracket e antiusura del governo ha concesso nella nostra isola, dove il problema delle mafie sembra essere praticamente scomparso dall’agenda politica di tutti. Sono stati erogati complessivamente fondi per 6 milioni e 726mila euro. Una goccia nel mare mafioso in cui quasi la totalità delle vicende personali di imprenditori e commercianti in questione si agitano irrisolte da anni.

Denunce allo “zero”

A questo “stato delle cose” che indica un problema serio da affrontare se si vuole veramente la rinascita di chi è tartassato dalla mafia e dagli usurai bisogna agganciare il dato che ci viene prepotentemente fornito dalla recente operazione antimafia che ha azzerato la rinascita di Cosa nostra barcellonese: decine di episodi estorsivi agli atti, decine di vittime alcune perfino picchiate a sangue. E le denunce? Pari allo zero. E non è soltanto Barcellona, ma l’intera Sicilia drammaticamente ancorata a questo “zero”. È un campanello d’allarme importantissimo che non bisogna sottovalutare per ripensare all’intero mondo dell’antiracket, con nuovi slanci d’azione, nuove proposte, nuove strategie. Un tema che avevamo affrontato nei nostri articoli proprio sull’operazione antimafia, e che viene adesso rilanciato da un documento programmatico inviato nei giorni scorsi alla Commissione regionale antimafia – che su questo tema ha svolto una serie di audizioni proprio nei giorni scorsi -, dal coordinamento regionale siciliano di “Rete per la Legalità”. Cinque pagine di cui discutiamo con il vice presidente nazionale di “Rete”, Pippo Scandurra, un gruppo «rappresenta quindici associazioni in tutta la Sicilia, nonché quattro presidi di legalità nelle provincie di Caltanissetta e Agrigento. Altri presidi stanno nascendo in tutta la Sicilia, in primis nella zona dei Nebrodi, nei comuni di Cesarò, San Fratello, Tortorici, Floresta, Montalbano, fino a giungere a Randazzo, ma anche in zone della Sicilia in cui si è riscontrata una storica difficoltà nella lotta alla mafia, come Licata, Canicatti, Agrigento, Palma di Montechiaro».

La burocrazia uccide

«La creazione di tali presidi – prosegue Scandurra -, si è resa necessaria, dal momento che, nonostante le suddette zone necessitano di una presenza concreta del movimento antiracket, vi sono notevoli difficoltà a costituire nuove associazioni. I requisiti burocratici per la creazione di un nuovo ente, infatti, scoraggiano spesso gli imprenditori e richiedono, pertanto, l’adozione di soluzioni temporanee che possano offrire, con l’apporto concreto delle Forze dell’Ordine, una risposta efficace all’emergenza rappresentata dalla pressione di Cosa nostra sul territorio, pressione che sta diventando intollerabile in seguito alla pandemia da Covid-19 e della crisi economica che sta mettendo in ginocchio migliaia di imprese».

Enormi difficoltà

Scandurra e i componenti del gruppo antiracket, nel documento, parlano di «enormi difficoltà», ma nonostante tutto «le associazioni antiracket hanno svolto e continuano a svolgere un ruolo di primaria importanza nella lotta a Cosa nostra in Sicilia, spesso rimanendo in silenzio, anche di fronte ad attacchi gratuiti sul loro operato, prediligendo al clamore dei media la concretezza dei fatti».

La perdita di centralità

Poi la considerazione amarissima: «E tuttavia, le stesse sembrano aver perso quella posizione di centralità che pure ricoprivano fino a pochi anni addietro. La lontananza della politica dal movimento antiracket è di fondamentale importanza per comprendere le difficoltà in cui vivono quotidianamente le associazioni sul territorio. Difatti, senza l’incisivo apporto delle Istituzioni, la lotta al racket, all’usura e alla corruzione è destinata a rimanere nient’altro che una pia illusione».

Leggi da rivedere

«La buona volontà, però, da sola non sarà sufficiente a sconfiggere la mafia. Per sconfiggere la mafia occorrono leggi efficienti, in grado di fornire aiuti rapidi alle vittime, impedendo loro di uscire dal circuito economico. Riteniamo necessario una profonda revisione dell’apparato normativo attualmente vigente in Sicilia, come la legge regionale Sicilia n. 20/99 o la legge regionale n. 15/2008, le quali sono state prese a modello da altre regioni ed implementate, mentre in Sicilia sono applicate con grandi difficoltà».

I tempi biblici

«Invero – scrivono in componenti della “Rete” -, non è pensabile, considerati i tempi biblici della giustizia, attendere che si arrivi alla condanna dei colpevoli per elargire le prime somme a chi ha denunciato. Occorre che lo Stato, previo l’accurato vaglio delle Forze dell’Ordine e con l’ausilio delle associazioni antiracket e antiusura conceda un sollievo immediato all’imprenditore in difficoltà, dandogli la possibilità di continuare ad esercitare la propria attività economica».

Le sovvenzioni

«Infine, con riferimento alla legge 20/99, sia consentita un’osservazione. Tale norma, di fondamentale importanza negli anni passati per la vita delle associazioni antiracket, meriterebbe di essere riconsiderata nella parte in cui disciplina il complesso e farraginoso meccanismo di sovvenzioni alle associazione antiracket. Premesso che da anni assistiamo a tagli lineari da parte della Regione ai fondi destinati alle associazioni antiracket, si deve rilevare come il sistema congegnato dalla legge de qua non consenta alle associazioni di programmare le proprie attività, se è vero com’è vero che i rimborsi, quando arrivano, fanno riferimento unicamente alle spese già sostenute».

Gli interrogativi

«Lo slogan che da sempre accompagna la lotta al racket è “denunciare conviene”. Ma occorre chiedersi: è davvero così oggi? È davvero conveniente denunciare se, poi, presentare la domanda di accesso al fondo di solidarietà ex l. 44/99 richiede un iter burocratico degno di un romanzo di Kafka? È davvero conveniente presentare una domanda di accesso al fondo di solidarietà, se poi bisogna attendere – non è un caso infrequente – anche dieci anni per ottenere il ristoro? È davvero conveniente denunciare gli estorsori se occorrono più di tre anni per ottenere i rimborsi di imposte e contributi previsti dall’art. 3 della legge regionale n. 15/2008. Lo Stato, per il tramite dell’associazione antiracket, dovrebbe dare risposte immediate all’imprenditore che trovi il coraggio di denunciare, Solo l’esperienza positiva del singolo potrà innescare, infatti, quella spirale di fiducia necessaria ad abbattere il timore per le ritorsioni da parte di Cosa nostra, la quale, certo, non attende tre anni prima di bussare alla porta del denunciante. Denunciare conviene? Abbiamo il dovere di crederci».

Post consigliati

Nessun commento ancora, aggiungi la tua voce qui sotto!


Aggiungi un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *