Libero Grassi, il ricordo di un UOMO LIBERO

Il 29 agosto 1991 la mafia uccideva a Palermo Libero Grassi, un imprenditore onesto e coraggioso ma soprattutto un Uomo Libero, capace di dire NO all’imposizione del pizzo, fino a pagare con la propria stessa vita la forza ed il coraggio di denunciare apertamente i suoi estorsori.

Oggi, trentadue anni dopo il suo sacrificio, l’esempio di Libero Grassi continua ad essere un punto di riferimento per tutti noi nella battaglia quotidiana sul territorio, a fianco degli imprenditori e di tutte le vittime di racket ed usura, facendo squadra con lo Stato per vincere definitivamente la sfida per il trionfo della libertà e dell’onestà!

Pozzallo, estorsore arrestato grazie alle denunce della vittima

Il Coordinamento regionale di “Sos Impresa – Rete per la legalità” con la neonata associazione di Ragusa, esprime plauso e ringraziamento alla Polizia di Stato, in particolare alla Squadra Mobile di Ragusa, per l’operazione che ha condotto all’arresto in flagranza di reato di un 33enne di Pozzallo, ritenuto responsabile di continue estorsioni ai danni di un commerciante del luogo.

L’arresto dell’uomo, cui si è giunti grazie alla tempestiva azione condotta in sinergia tra le forze di Polizia e la Procura della Repubblica di Ragusa, è stato reso possibile dalla decisiva collaborazione della vittima dell’estorsione che ha trovato la forza di ribellarsi e denunciare tutto.

“Lo Stato c’è e nel momento in cui si riesce a fare squadra arrivano risultati non indifferenti”, commenta Eugenio Di Francesco, vicepresidente regionale Sos Impresa – Rete per la legalità Sicilia e presidente dall’Associazione antiracket di Ragusa. 

“L’operazione svolta con la guida del Questore, Dott. Vincenzo Trombadore, è un importante segnale di riscatto, coraggio e libertà, una pagina nuova per l’intero territorio ragusano. C’è bisogno di maggiore fiducia verso le forze dell’ordine, bisogna riscoprire il senso civico della denuncia, un nostro diritto ma anche dovere, oltreché un atto di convenienza per tutti gli imprenditori. 

Grazie all’ausilio della Prefettura di Ragusa, con S.E. il Prefetto Ranieri, che ha voluto con grande impegno la nascita dell’associazione come presidio di legalità, dando gli strumenti a tutti gli imprenditori vittime di estorsione, usura e condizionamento ambientale, per non rimanere soli ed essere aiutati dallo Stato. Solo così, facendo squadra, possiamo liberarci veramente dal cancro della criminalità che perseguitano la dignità e la libertà delle persone e la nostra associazione antiracket è lì proprio per questo”. 

Lavori del parco eolico in territorio di Marsala. Onorato il patto antiracket sottoscritto all’avvio del cantiere

Sono giunti alle battute finali i lavori per la realizzazione di un parco eolico nel territorio di Marsala, eseguiti dall’impresa di Michelangelo Mammana e dei suoi due figli, Antonio e Giuseppe, con sede a Castel di Lucio.

Un appalto di particolare importanza per l’intero territorio per sin dal suo avvio fu sottoscritto formalmente il “Patto Antiracket” tra l’imprenditore Michelangelo Mammana, da anni socio dell’associazione antiracket e antiusura “Sos Impresa – Rete per la Legalità” e le istituzioni e le Forze dell’ordine, con l’apposizione all’ingresso del cantiere del logo dell’associazione antiracket. 

Nei giorni scorsi l’incontro in cantiere con il Comandante della Compagnia Carabinieri di Marsala, Capitano Guido Romano Rosadoni, il Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile di Marsala, Tenente Lorenzo Longo, lo stesso imprenditore Michelangelo Mammana ed il Vice Presidente nazionale di “Sos impresa-rete per la legalità” Giuseppe Scandurra. Presenti anche i rappresentanti delle imprese “Engie” e “A2A”.

“È stato un momento particolarmente significativo che abbiamo voluto organizzare a testimonianza dell’assoluta regolarità e serenità con cui si sono sviluppate le attività di cantiere – commenta Giuseppe Scandurra – grazie alla condotta sempre limpida e puntuale dell’impresa e delle maestranze tutte ed alla vigilanza costante delle Forze dell’Ordine. Tutto ciò conferma che, anche in contesti storicamente connotati da forti criticità, è possibile portare avanti in maniera proficua l’attività d’impresa e raggiungere risultati importanti in termini di produttività e di sviluppo territoriale, grazie alla giusta sinergia tra imprenditori, i rappresentanti delle istituzioni e le associazioni che operano quotidianamente sul territorio, così come nello spirito del Patto Antiracket che, in questo caso, è stato pienamente onorato”. 

Armi ritrovate a Randazzo, Scandurra: “Ancora un’importante attività dei Carabinieri per liberare quelle zone dall’oppressione dei clan”

L’Associazione “Sos Impresa – Rete per la Legalità”, rappresentata dal Vice Presidente Nazionale Giuseppe Scandurra con il Coordinamento regionale siciliano e le associazioni del territorio, esprimono profonda gratitudine per l’ennesima importante attività investigativa posta in essere dai Carabinieri e dalla Procura di Catania che ha portato al rinvenimento di alcune armi, in particolare due fucili con matricola abrasa, occultati in un terreno di Randazzo ritenuto nella disponibilità del gruppo mafioso dei Sangani, appartenente al clan Laudani. 

Si tratta di un’area, in cui l’attenzione sempre alta della Magistratura e la presenza costante delle Forze dell’Ordine è fondamentale per ribadire la vicinanza dello Stato ad una comunità che purtroppo negli anni hanno dovuto subire il trauma di gravissimi fatti delittuosi come quelli del 1993 con gli omicidi di Randazzo. 

“Sos Impresa – Rete per la Legalità” con le proprie associazioni sul territorio continuerà dunque ad essere a fianco del tessuto imprenditoriale locale che, con grandi sacrifici ed il coraggio della denuncia, come dimostra la recente operazione “Terra Bruciata”, sta cercando di affrancarsi definitivamente dall’oppressione della criminalità. 

Operazione “Sabbie Mobili”, Scandurra: “Ennesimo colpo dello Stato al racket. Invito alle vittime a denunciare”

“Agli inquirenti della Procura Distrettuale Antimafia di Catania ed alla Polizia di Stato va il nostro ringraziamento per l’ennesimo blitz che ha consentito di liberare decine di commercianti ed imprenditori dall’asfissiante zavorra dei taglieggiatori che per anni hanno imposto il pizzo”. 

Lo afferma Giuseppe Scandurra, Vice Presidente Nazionale di Sos Impresa – Rete per la Legalità, commentando l’operazione “Sabbie Mobili” condotta all’alba di oggi della Polizia di Stato di Catania che ha permesso di sgominare il clan di Lineri, appartenente all’associazione mafiosa dei Santapaola-Ercolano, dedito alle richieste estorsive ai danni di imprenditori e commercianti nell’area del capoluogo etneo.

“Un’inchiesta che ancora una volta vede al centro le denunce degli imprenditori vessati, ai quali Sos Impresa – Rete per la Legalità, assieme all’associazione di Catania presieduta da Rosario Colombrita, manifesta tutta la propria vicinanza e la disponibilità ad accompagnarli nel loro percorso. In tal senso non possiamo che condividere la forte presa di posizione espressa quest’oggi dal Direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato Prefetto Francesco Messina, che ha riferito della diffidenza ancora esistente da parte di molte parti offese a sporgere denuncia. Il nostro movimento sottolinea dunque ancora una volta l’invito a tutte le vittime di racket ed usura ad affidarsi allo Stato, nella certezza che non rimarranno mai da sole e che solo facendo tutti la nostra parte fino in fondo la battaglia contro la criminalità potrà essere vinta”.

Trentennale di Sos Impresa, appuntamento il 21 ottobre a Roma

SOS Impresa- Rete per la Legalità Aps è l’associazione antiracket e antiusura nata a Palermo all’indomani dell’omicidio dell’imprenditore Libero Grassi avvenuto nell’Agosto del 1991 grazie ad un gruppo di commercianti coraggiosi che decisero di unirsi per difendersi dal racket delle estorsioni. L’atto costitutivo dell’associazione, che rapidamente da Palermo assunse una identità nazionale, è stato siglato a Roma nel maggio del 1992. L’associazione, pertanto, quest’anno celebra ufficialmente 30 anni di attività.

In 30 anni di storia SOS Impresa ha accompagnato imprenditori, commercianti ed artigiani alla denuncia di estortori ed usurai, ha assistito ed assiste, con principi di gratuità e solidarietà, le vittime nelle aule dei tribunali costituendosi tra l’altro Parte Civile nei processi, promuove, inoltre, diverse iniziative di studio, di promozione e di educazione “all’uso responsabile del denaro, prevalentemente nelle scuole medie inferiori e superiori.

La nostra associazione è riconosciuta dal Ministero dell’Interno, i suoi rappresentanti fanno parte del Comitato di Solidarietà per le vittime di estorsione e usura, detiene relazioni con le forze dell’ordine ai massimi livelli e con le Autorità giudiziarie nelle diverse Procure, è iscritta presso lo speciale albo della Prefettura di Roma e al RUNTS.

In occasione di questo trentennale abbiamo deciso di celebrare questa importante tappa con un evento nazionale che sia al tempo stesso una riflessione aggiornata sui fenomeni criminali legali all’infiltrazione criminale nell’economia e alla libertà d’impresa nel nostro Paese e sulle nuove strategie necessarie per adeguare l’impegno antiracket e antiusura del movimento sia in termini di analisi che di prevenzione e contrasto.

In questa occasione vogliamo anche offrire un riconoscimento agli uomini e alle donne che hanno contribuito a far nascere e crescere l’associazione in questi 30 anni, nonché alle personalità del mondo delle Istituzioni che con il loro operato e la loro vicinanza hanno contribuito alla crescita di tutto il movimento antiracket.

L’incontro si terrà venerdì 21 ottobre a Roma, al Teatro Rossini, in via Santa Chiara 14, con inizio alle ore 10. L’Evento sarà preceduto da un Tour che abbiamo chiamato “Strada Facendo. Il cammino della Legalità” che si avvale del Patrocinio della Regione Lazio, dal 17 al 21 ottobre, toccherà tutte le province del Lazio con una serie di incontri nelle università, nelle scuole, nelle associazioni professionali. Collegato al Tour è previsto il Premio “Giovani Reporter per la Legalità” rivolto agli studenti delle scuole medie superiori.

Concluderà i lavori il Commissario di Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura Prefetto Maria Grazia Nicolò.

Santo Stefano di Camastra, firmato il “Patto antiracket” con l’impresa Mammana. Al fianco delle imprese sane del territorio

Un momento simbolico ma di grande significato stamani presso il cantiere dell’impresa “Fratelli Mammana srl” di Castel di Lucio, impegnata nelle opere appaltate dal comune di Santo Stefano di Camastra per il 2° lotto di interconnessione della strada statale 113 con la viabilità portuale, nel tratto tra via Capuana e via Marina. Un appalto per un importo complessivo di poco superiore ai 2 milioni di euro. 

Tra l’impresa e l’associazione “Sos Impresa – Rete per la legalità”, rappresentata dal vice presidente nazionale Giuseppe Scandurra, è stato sottoscritto un nuovo “Patto Antiracket”, che si aggiunge a quelli già adottati con la stessa ditta in altri cantieri in varie parti della Sicilia. Un protocollo che ribadisce la stretta sinergia tra l’impresa, le istituzioni, le forze dell’ordine ed “Sos Impresa – Rete per la legalità”, a garanzia della corretta e serena esecuzione delle opere, nell’osservanza dei principi di legalità a tutela delle imprese, dei lavoratori e del territorio tutto.

 

Presenti, insieme a Michelangelo Mammana con i figli Antonio e Giuseppe, titolari dell’impresa, il Capitano Adolfo Donatiello, Comandante della Compagnia Carabinieri di Santo Stefano di Camastra, il Vice Questore Aggiunto Carmelo Alioto, in atto dirigente dei Commissariati di Polizia di Capo d’Orlando e Sant’Agata Di Militello, il Tenente di Vascello Luca Guadagno, Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Sant’Agata Di Militello e la Polizia locale stefanese. Sono intervenuti il vice sindaco di Santo Stefano di Camastra Fausto Pellegrino, in rappresentanza dell’amministrazione guidata dal sindaco Francesco Re, con il responsabile dell’area tecnica arch. Francesco La Monica, il sindaco di Castel di Lucio Giuseppe Nobile, ed il coordinatore regionale di “Sos Impresa – Rete per la legalità” Giuseppe Foti.

“Lanciamo un messaggio di apertura alle tante ditte del territorio a sottoscrivere il patto antiracket, che prevede un preciso protocollo da osservare e rispettare e la garanzia di forze dell’ordine ed istituzioni – dichiara Giuseppe Scandurra -. L’impresa Mammana da tempo c’è, convinta che la propria coraggiosa scelta sia stata quella giusta, ma è chiaro che l’importante è che tutti gli imprenditori capiscano che denunciare e collaborare con lo Stato sia la decisione vincente”.

“Questa è la strada maestra che ogni imprenditore dovrebbe percorrere perché avere al proprio fianco lo Stato ed il movimento antiracket come c’è l’ho avuti io significa poter lavorare tranquilli”, dichiara Michelangelo Mammana. “E’ un percorso nel quale bisogna crederci ed avere fiducia nello Stato ed in sé stessi”.

“Memoria e riscatto”, a Canicattì il 29 e 30 novembre due giornate dell’antiracket sotto il segno del Beato Rosario Livatino

“Memoria e Riscatto” sarà lo slogan che accompagnerà la giornata antimafia e antiracket in programma martedì 30 novembre a Canicattì. A distanza di sei mesi dall’ultima manifestazione tenuta nello stesso Comune, l’associazione antiracket e antiusura “Sos Impresa-Rete per la Legalità” ha deciso di organizzare un altro appuntamento  per rimarcare il valore della denuncia e della libertà attraverso una giornata ricca di appuntamenti, che vedrà la partecipazione di numerose personalità dello Stato come il Prefetto, Giovanna Cagliostro, Commissario Straordinario del governo per il Coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, il Gen. B. Rosario Castello, Comandante della Legione Carabinieri Sicilia, Rita Cocciufa, Prefetto di Agrigento.


La giornata si aprirà alle 9.30 con la visita istituzionale e l’omaggio floreale alle cappelle cimiteriali dei Giudici, Beato Rosario Angelo Livatino e Antonino Saetta, accanto al quale riposa anche il figlio Stefano.

L’associazione antiracket in questi sei mesi ha accompagnato alla denuncia oltre una decina di imprenditori dell’hinterland agrigentino, verso i quali sono stati commessi reati di estorsione, usura e tentata estorsione. Coordinata prima dal referente territoriale, oggi vice coordinatore vicario regionale, Eugenio Di Francesco, l’associazione ha coinvolto il mondo ecclesiastico, della scuola, della società civile. Dopo la visita al cimitero, ci si sposterà nella casa dove visse il “giudice martire” dove il coordinamento regionale della Rete per la Legalità insieme al Centro Studi “Temi” firmerà un protocollo d’intesa con l’associazione “Casa Giudice Livatino”, rappresentata dalla presidente Claudia Vecchio, che sancisce una collaborazione volta a promuovere iniziative che coinvolgeranno il territorio tutto.

Al Teatro Sociale Comunale previsto quindi l’incontro con una rappresentanza di quattro classi di quinta dell’Istituto “Galileo Galilei”, guidate dal dirigente scolastico, prof. Vincenzo Fontana, con il mondo imprenditoriale, le autorità politiche del territorio e i sindaci della provincia agrigentina. A portare i saluti istituzionali sarà il sindaco di Canicattì, Vincenzo Corbo. Interverranno: Luigi Cuomo, Presidente Nazionale Sos Impresa; Eugenio Di Francesco, Vice coordinatore regionale Rete per la Legalità Sicilia. A portare la sua testimonianza sarà l’imprenditore Michelangelo Mammana. Modererà i lavori Giuseppe Scandurra, Vice presidente nazionale Sos Impresa – Rete per la Legalità. Concluderanno il convegno il Generale dei Carabinieri, Rosario Castello, e il Prefetto Cagliostro.

 «La presenza del Prefetto nazionale antiracket e del Generale dei Carabinieri Castello – afferma il vicepresidente, Pippo Scandurra – sottolinea l’importanza del ruolo che l’associazione antiracket   ha per il territorio agrigentino. Questi mesi di impegno costante, di accompagnamento alla denuncia, ci hanno fatto comprendere quanto importante sia la sinergia che si è creata con l’Arma dei Carabinieri. Anche la collaborazione con il Comando Legione Sicilia e il Comando provinciale dei Carabinieri di Agrigento, guidato dal Colonnello Vittorio Stinco, ci consentiranno di vivere, lunedì 29, un momento di confronto e di sinergia per il contrasto dei fenomeni mafiosi. L’impegno di Eugenio Di Francesco in questi mesi diventa per noi, in campo regionale e nazionale, un modello di operatività e di ascolto da replicare.  Aver creato sinergie con le diverse realtà del territorio, fa si che si possa sostenere concretamente imprenditori e aziende».

«La firma di questo protocollo – dice il vice coordinatore vicario, Eugenio Di Francesco – diventa occasione di dialogo e di apertura verso un territorio che ha sete e fame di libertà. Di fondamentale importanza il ruolo e la presenza della “Rete per la Legalità” in quanto non si configura come laboratorio di burocrazia ma quale punto di riferimento per il territorio, capace di creare rinnovamento culturale per abbattere i muri di silenzio e omertà contro tutte le strategie mafiose».

Il cantiere di Michelangelo Mammana aderisce al “Patto antiracket” di “SOS Impresa – Rete per la Legalità Sicilia”

È stato firmato oggi a Fulgatore, in provincia di Trapani, l’atto ufficiale del “Patto Antiracket” con l’imprenditore Michelangelo Mammana e i suoi due figli, Antonio e Giuseppe

Mammana è da anni socio dell’associazione antiracket e antiusura “Sos Impresa – Rete per la Legalità, Coordinamento della Regione Sicilia”. Un momento, che ha visto la presenza all’iniziativa del vice presidente nazionale, Pippo Scandurra, e del Responsabile territoriale, Eugenio Di Francesco.

Un’occasione importante per il territorio che vede un imprenditore decidere di apporre, all’ingresso del cantiere, il logo dell’associazione antiracket. Un cantiere di grande importanza, quello di Michelangelo Mammana, nel quale verrà realizzato un parco eolico. All’evento hanno partecipato i vertici dell’Arma dei Carabinieri della provincia di Trapani, guidati dal Comandante provinciale dei Carabinieri, il Colonnello Fabio Bottino; dal Capitano della compagnia Trapani, Marco Ruffini, dal Comandante della locale stazione, il Maresciallo Maggiore Giuseppe Di Prima. Presente anche tutto il personale del cantiere, ingegneri e operai insieme, per espressa volontà dello stesso Michelangelo Mammana.

«Quanto è accaduto oggi – ha affermato nell’’intervento di saluto, il presidente vicario Pippo  Scandurra – fa comprendere l’importanza della denuncia e della convenienza, così come l’opportunità di lavorare nei territori a rischio con tranquillità e serenità, avendo dalla propria parte lo Stato, oggi rappresentato in modo particolare dai vertici dell’Arma».

Motivo di soddisfazione e di confronto costruttivo ha suscitato nei presenti la presenza del Colonnello provinciale, Fabio Bottino, volto a prevenire qualsiasi atto dedito al disturbo della vita imprenditoriale.
Michelangelo Mammana è un imprenditore che ha avuto il coraggio e la forza di denunciare ed è testimone in uno dei processi di mafia che si sta celebrando nel Tribunale di Palermo nell’ambito della grande operazione “Alastra”.

Ormai dopo il percorso di legalità e di libertà d’impresa, l’imprenditore ha deciso che in tutti i suoi cantieri sia posto il logo che porta la frase “Io sto con lo Stato. Aderisco alla Rete per la Legalità“.
Il patto antiracket impone agli imprenditori di non cedere a nessun tipo di richiesta estorsiva, darne immediata comunicazione alle forze dell’ordine quando si presenta qualsiasi eventuale tentativo di intimidazione, informare le forze dell’ordine su eventuali assunzioni o fornitura di materiale. Questo permette all’imprenditore di avere un rapporto privilegiato con lo Stato, consentendo e garantendo la sicurezza nei luoghi di lavoro, così da rendere l’attività ancora più forte e stabile nel rispetto delle leggi, quindi garantendo trasparenza e libertà d’impresa. 

Numerosi imprenditori, che hanno scelto la via della denuncia e della libertà, hanno fatto istanza di adesione al “Patto di legalità” che “Sos Impresa – Rete per la Legalità Sicilia” a breve presenterà insieme ad altri imprenditori associati.

Giornate dell’antiracket, venerdì 9 a Milazzo e sabato 10 luglio a Belpasso, con il Prefetto Giovanna Cagliostro

Due appuntamenti di grande valenza nell’ottica dell’impegno antiracket e antiusura sul territorio siciliano, sono in programma per venerdì 9 e sabato 10 luglio rispettivamente a Milazzo e Belpasso, con la presenza di importanti e autorevoli rappresentanti del mondo istituzionale, della magistratura e delle forze dell’ordine. Presente il Prefetto Giovanna Cagliostro, Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura.

Il primo evento si terrà a partire dalla 18:30 di venerdì 9 luglio al Porto di Milazzo, ospitato sulla motonave “Rete per la Legalità” di Francesco Salomone, l’imprenditore milazzese che nel 2014 subì l’incendio della propria imbarcazione e denunciò i suoi estortori. Al forum dal titolo “Il tutoraggio delle vittime di racket e usura, nuovi strumenti di aiuto e di aumento delle denunce”, saranno presenti per i saluti istituzionali il Prefetto di Messina, Cosima Di Stani, il sindaco Giuseppe Midili, il presidente dell’associazione antiracket di Milazzo, Francesco Arcadi e Giuseppe Foti, presidente del coordinamento regionale “Rete per la legalità Sicilia”. Tra gli interventi quelli di Luigi Cuomo, presidente nazionale “Sos impresa – Rete per la legalità”, Lino Busà, direttore centro studi “Te.Mi. per la Legalità”, Fausto Amato, responsabile dell’ufficio legale di Sos Impresa e di Francesco Salomone. Concluderanno i lavori, moderati da Giuseppe Scandurra, vice presidente vicario nazionale di “Sos Impresa – Rete per la Legalità”, Emanuele Crescenti, Procuratore della Repubblica di Barcellona, Maurizio De Lucia, Procuratore Distrettuale Antimafia di Messina e il Prefetto Giovanna Cagliostro.

Il secondo appuntamento è previsto per la mattina di sabato 10 luglio a Belpasso, dalle ore 10:30, presso l’azienda dolciaria della famiglia Condorelli. All’imprenditore Giuseppe Condorelli anch’egli protagonista di una coraggiosa denuncia contro il racket delle estorsioni, verrà conferita la targa di socio onorario di “Sos impresa – Rete per la legalità”. Riconoscimento di socio onorario che nel passato era già stato assegnato anche al giornalista Paolo Borrometi ed all’ex Presidente del Parco dei Nebrodi, Giuseppe Antoci.
   All’incontro presso l’azienda catanese, insieme al Prefetto Cagliostro, ci saranno altre importanti presenze tra cui, il Generale Rosario Castello, Comandante della Legione Carabinieri Sicilia e del Prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi. Parteciperanno quindi Luigi Cuomo, Giuseppe Scandurra e Lino Busà e Rosario Colombrita, presidente dell’associazione antiracket di Sant’Agata Li Battiati.

“Saranno due giornate molto significative, non solo per l’alto valore delle personalità presenti, ma anche per le location scelte appositamente, per ribadire il concetto di vicinanza del movimento antiracket e soprattutto dello Stato nei confronti di quegli imprenditori che hanno avuto la forza di denunciare”, commenta il vice presidente nazionale di “Sos Impresa – Rete per la Legalità”, Giuseppe Scandurra.

“Sia Francesco Salomone, che grazie al supporto concreto dello Stato ha potuto far ripartire la propria attività, sia Giuseppe Condorelli, sono due esempi di persone che non si sono lasciate piegare dalle intimidazioni della criminalità ma hanno mantenuto la schiena dritta. A loro e a tutti gli altri imprenditori onesti e coraggiosi – conclude Scandurra –  il movimento antiracket e antiusura sarà sempre a fianco”.